Sustainability Report 2023
Our first Sustainability Report
Letter to the Stakeholders
Cari Stakeholder,
La crescita industriale è sempre più strettamente legata all’impegno nelle politiche di sostenibilità, in particolare per un’azienda come la nostra, che ha sempre tenuto fede ai valori sui quali ha fondato la propria crescita.
Castellini è oggi un’azienda solida, plasmata da 75 anni di impresa fatta con passione e dedizione, determinata a dare un segno tangibile del proprio impegno, perseguendo una governance trasparente e responsabile e avviando un percorso consapevole verso l’integrazione dei principi ESG all’interno del proprio piano di sviluppo.
Facciamo parte di una realtà industriale affermata che sta attraversando anni di crescita costante e continua, desiderosa di consolidare questo andamento e di sostenere questo processo con obiettivi qualificanti.
Radicati nel territorio che ci ha visti nascere e crescere, abbiamo sempre percepito la responsabilità di contribuire positivamente alla comunità di cui facciamo parte, così come all’ambiente che ci circonda. Poniamo attenzione verso il luogo nel quale abbiamo le nostre radici e nel quale operiamo, benché il nostro mercato sia per oltre l’80% rivolto all’estero. Con un mercato proiettato ben oltre i confini nazionali, l’importanza di una strategia sostenibile si è fatta sempre più necessaria, per poter continuare a crescere rispettando i nostri valori e la nostra visione verso un modo di fare impresa responsabile.
Il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, volontariamente redatto per l’anno 2022, compie un anno, ed ha segnato per noi l’inizio di un percorso cosciente verso l’integrazione dei principi ESG nelle nostre attività quotidiane. Siamo orgogliosi di impegnarci attivamente verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030, e di allinearci ai maggiori player adottando pratiche virtuose nel nostro esercizio di impresa. Lo facciamo monitorando le nostre performance e tenendo traccia del nostro cammino attraverso le azioni, che rimarcano gli impegni presi ed evidenziano i progressi raggiunti, mentre ci impegniamo a definire ogni giorno nuovi propositi per delineare i prossimi traguardi.
All’interno di questa nuova edizione del Bilancio di Sostenibilità troverete il racconto della nostra realtà, con un focus particolare agli obiettivi ambiziosi ai quali aspiriamo attraverso il lavoro congiunto con tutti i nostri stakeholder; perché non possiamo più considerarci come elementi slegati ed individuali, ma abbiamo bisogno di attuare sinergie e di condividere aspirazioni, di percepirci parte di un tessuto vivo e in evoluzione, dove tutti potremo avanzare e progredire solo grazie ad una comunione di intenti. Risulta sempre più necessaria una visione d’insieme e una condivisione di obiettivi, per attuare pratiche attente, capaci di individuare ed evidenziare nuove criticità, che ci spingono a restare vigili e a trovare soluzioni e strumenti per fronteggiarle.
Il nostro impegno oggi è quello di costruire e consolidare una value chain che condivida i nostri stessi principi, con l’obiettivo di preservare integrità e trasparenza, per essere in grado di rispondere alle richieste del mercato creando valore nel lungo periodo.
Crediamo in questo percorso perché si basa su ideali che ci appartengono da sempre; il nostro agire d’impresa è sempre stato orientato alla sostenibilità, e questo nel tempo ha generato valore. Un valore che i nostri stakeholder ci riconoscono, e che negli anni ha garantito alla nostra azienda solidità e produttività, che ci hanno permesso di perseguire l’eccellenza focalizzandoci sull’innovazione, garantendo al tempo stesso continuità, occupazione e benessere delle persone.
Continuiamo a prenderci cura della nostra azienda, dei nostri collaboratori e del loro benessere, degli spazi che abitiamo e viviamo, così come della collettività e del territorio nel quale operiamo. Allo stesso modo sosteniamo, attraverso Fondazione Teze, progetti e iniziative che con grande generosità si dedicano ad essere di aiuto e di stimolo in situazioni di urgenza e degrado. Supportiamo e finanziamo progetti sul territorio e nei paesi sottosviluppati; lo facciamo prediligendo realtà che abbiamo avuto modo di conoscere personalmente: progetti per fronteggiare crisi sanitarie e umanitarie, per sostenere comunità deboli e individui fragili, progetti a lungo termine di scolarizzazione e formazione, per dare la possibilità alle nuove generazioni di risollevarsi e sostenersi attraverso il lavoro.
La sostenibilità rappresenta oggi un elemento fondamentale per l’evoluzione dei processi produttivi, per lo sviluppo del portafoglio prodotti, in linea con le esigenze del mercato e in grado di anticiparne le richieste, prevedendo un andamento che si delinea progressivamente con maggior chiarezza sulla spinta delle sfide definite dall’Agenda 2030 dell’ONU. Anche in un settore conservativo come quello in cui operiamo, proviamo ad essere di stimolo e ispirazione per innescare interesse verso processi meno inquinanti ed ecologicamente impattanti. Crediamo nell’importanza di coltivare idee ambiziose e nella forza trascinatrice della determinazione, che sono alla base del nostro progetto imprenditoriale. Riconosciamo l’impegno costante che questo percorso richiede, ma vogliamo essere parte attiva del cambiamento che non è più possibile rimandare; perché crediamo, come sosteneva Eleanor Roosevelt, che “il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei proprio sogni”.
—
Dear Stakeholders,
Industrial growth is increasingly tied to a commitment to sustainability policies, particularly for a company like ours, which has always remained true to the values upon which its growth was founded.
Today, Castellini is a solid company, shaped by 75 years of business driven by passion and dedication, determined to provide a tangible sign of its commitment by pursuing transparent and responsible governance and embarking on a conscious journey toward integrating ESG principles into its development plan.
We are part of an established industrial reality that has experienced years of steady and continuous growth, eager to consolidate this trend and support it with qualifying objectives.
Rooted in the region where we were born and grew up, we have always felt the responsibility to contribute positively to the community to which we belong, as well as to the environment that surrounds us. We pay close attention to the place where we have our roots and operate, even though over 80% of our market is directed abroad. With a market extending far beyond national borders, the importance of a sustainable strategy has become increasingly necessary for us to continue growing while respecting our values and our vision of responsible business practices.
Our first Sustainability Report, voluntarily drafted for the year 2022, is now a year old, and it marked the beginning of a conscious path toward integrating ESG principles into our daily activities. We are proud to actively commit ourselves to achieving the Sustainable Development Goals outlined by the United Nations in the 2030 Agenda and to align with major players by adopting virtuous practices in our business operations. We do this by monitoring our performance and keeping track of our progress through actions that highlight our commitments and the progress achieved, while we work every day to define new goals and outline the next milestones.
In this new edition of the Sustainability Report, you will find the story of our company, with a particular focus on the ambitious objectives we aspire to through joint efforts with all our stakeholders. We can no longer see ourselves as separate and individual entities; we need to create synergies and share aspirations, to perceive ourselves as part of a living and evolving fabric, where we can all advance and progress only through a shared sense of purpose. A comprehensive vision and shared goals are becoming increasingly necessary to implement thoughtful practices capable of identifying and highlighting new challenges, pushing us to remain vigilant and to find solutions and tools to address them.
Our commitment today is to build and consolidate a value chain that shares our principles, with the goal of preserving integrity and transparency, to be able to respond to market demands while creating long-term value.
We believe in this journey because it is based on ideals that have always been a part of us. Our business practices have always been oriented toward sustainability, and over time, this has generated value—a value that our stakeholders recognize and that, over the years, has ensured our company’s solidity and productivity, allowing us to pursue excellence by focusing on innovation, while at the same time ensuring continuity, employment, and the well-being of people.
We continue to care for our company, our collaborators, and their well-being, as well as the spaces we inhabit and the community and territory in which we operate. Likewise, through the Teze Foundation, we support projects and initiatives that, with great generosity, aim to assist and inspire in situations of urgency and degradation. We support and finance projects locally and in underdeveloped countries, prioritizing initiatives we have come to know personally—projects that address health and humanitarian crises, support vulnerable communities and fragile individuals, and provide long-term educational and training opportunities to enable new generations to uplift themselves and sustain themselves through work.
Sustainability today is a fundamental element for the evolution of production processes and the development of our product portfolio, in line with market needs and able to anticipate its demands, foreseeing trends that are becoming clearer, driven by the challenges outlined by the UN’s 2030 Agenda. Even in a conservative sector like ours, we strive to stimulate and inspire interest in less polluting and environmentally impactful processes. We believe in the importance of cultivating ambitious ideas and in the driving force of determination, which forms the foundation of our entrepreneurial project.
We acknowledge the constant commitment that this path requires, but we want to be an active part of the change that can no longer be delayed. As Eleanor Roosevelt once said, “The future belongs to those who believe in the beauty of their dreams.”
Beatrice Castellini
Communication & Sustainability Manager
Fiorenzo Castellini
CEO
Beatrice Castellini
Communication & Sustainability Manager